Il mitico Lucca Comics & Games compie 30 anni e per il secondo qui i fumetti incontrano la cucina con un festival nel festival che vede protagonisti gli artisti delle tavole.
Cosa è Foodmetti – Artisti delle tavole
Foodmetti è un evento collaterale di Lucca Comics & Games, ideato da un gruppo di amici che hanno la passione comune per buona tavola e buone letture. Il fumettista Giuseppe Camuncoli, lo chef Cristiano Tomei e lo scrittore gastronomico Carlo Spinelli, insieme a Marco Marastoni e Andrea G. Ciccarelli, proprietari della casa editrice saldaPress. A questi si è aggiunto C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel Comics e amatore della cucina che l’anno passato era il padrino dell’evento al suo debutto. Obiettivo? Esplorare ed espandere le connessioni tra l’enogastronomia e i fumetti, due mondi solo apparentemente distanti.
La nuova edizione di Foodmetti alle Ex Scuderie Ducali
Quest’anno si cambia location: Foodmetti si svolgerà dall’1 al 5 novembre 2023 all’interno delle Ex Scuderie Ducali in Piazza San Romano. Il format? Show cooking, mostre e presentazioni di prodotti enogastronomici. Tuttavia c’è qualcuno che già promette di più: “questa edizione sarà ancora meglio rispetto all’anno passato. Ci saranno più incontri, più ospiti e più dimostrazioni culinarie!”, ha dichiarato Cebulski, che per il 2023 lascia il suo ruolo da padrino allo scrittore Marco Malvaldi, nonché protagonista nella locandina illustrata da Giacomo Bevilacqua. Quest’anno ci saranno anche un bar sempre aperto e un’area di ristoro con 120 posti a sedere in lunghe tavolate sociali, aperta dalle 12 alle 16.30, dove si potranno provare le ricette studiate ad hoc per l’occasione da Cristiano Tomei e realizzate dai giovani cuochi dell’accademia InCibum. Quest'anno lo chef toscano conosciuto sul grande schermo, sarà anche il protagonista di un fumetto illustrato da Federico Bertolucci.
Cosa aspettarsi da Foodmetti 2023
“Una nuova e freschissima realtà che miscela cibo, feste, gadget, libri illustrati, cuochi e disegnatori, giochi in scatola, prodotti gastronomici e mille altre sfumature”, spiega Spinelli. Saranno 5 giorni ricchi di appuntamenti sia per gli amanti dei fumetti che per i food lover. Tra gli eventi, la presentazione di un’edizione speciale di Trivial Pursuit illustrato da Camuncoli e presentato da Cristiano Tomei. Ma Foodmetti è anche un momento di festa, in questo caso per celebrare i 10 anni di Meatball Family: la catena di ristoranti dedicata alle polpette ideata da Diego Abatantuono, che diventerà il protagonista di un albo a fumetti prodotto da saldaPress. Per l’anniversario Tomei ha realizzato la polpetta al cavolo nero che verrà servita in anteprima durante il festival e poi entrerà a far parte dei menu.
Ci sarà poi la mostra “Coi fumetti si mangia”, realizzata da Alessi, azienda italiana di oggetti per la casa di design, dedicata alla collaborazione ultra ventennale con l’autore di fumetti Massimo Giacon. Alessi organizza anche un live painting show, in cui 10 fumettisti decorreranno dal vivo i piatti della collezione Mami e le tazze della serie PlateBowlCup.
I prodotti gastronomici e il menu di Foodmetti 2023
Durante tutta la durata di Foodmetti saranno presenti dei prodotti ideati appositamente per l’evento, ovviamente a tema fumetto. Ci saranno i dolci realizzati dall’Atelier Damiano Carrara dedicati ai fumetti di Paprika della fumettista Mirka Andolfo e Rat-man di Leo Ortolani. Per l’occasione il Birrificio Baladin di Teo Musso ha creato una birra con la grafica della locandina sull’etichetta che sarà in vendita come gadget dell’evento. Allo shop ci sarà anche il Bitter Fusetti in edizione speciale numerata con etichetta firmata da Giuseppe Camuncoli, e gli oli piccanti della linea Spàisi!, con etichette super originali.