Facciamo finta che Ferragosto non sia già alle spalle e continuiamo a ragionare come se si potesse rimanere in vacanza per sempre. Qualcosa di meglio di una bella sagra di paese, con tanto cibo genuino e qualche calice locale? Secondo noi no. Ed ecco quindi che arriva la nostra agenda settimanale dei migliori eventi enogastronomici su e giù per lo Stivale. Questa volta troverete alcuni degli street food “caserecci” più amati di sempre e rassegne dedicate a legumi autoctoni. Ma anche celebrazioni di prodotti ortofrutticoli di stagione e un “revival” di antichissime feste in onore di Bacco. Buon weekend!
Sagra della Porchetta — Umbria
Tra le sagre più radicate della regione, quella che si tiene a Costano, frazione di Bastia Umbria, è tutta dedicata a una delle sue preparazioni più emblematiche: la porchetta. La festa si ripete ogni anno dalla fine dei Sessanta, scegliendo come palcoscenico la piazza principale del paese. La porchetta è preparata come vuole la tradizione dalle famiglie più esperte nel paese, tassativamente nel forno a legna e servita dagli stand aperti al pubblico. Insieme ad altri piatti irrinunciabili, come gli gnocchi fatti in casa. Da qualche anno se ne ripropone anche una versione particolarmente antica, con ancora le ossa del suino.
Dove: Bastia Umbra, provincia di Perugia
Quando: dal 18 al 27 agosto
Prezzo: gratuito
www.sagradellaporchettadicostano.com
Sagra della lumaca — Umbria
Quella del 2023 è la 43ma edizione della sagra dedicata alla cucina tradizionale e gustosa a base di lumache. Tutto è nato per mantenere in vita l’antica usanza contadina di raccogliere le chiocciole in occasione della potatura, che venivano poi cotte direttamente sui carboni ardenti. Dal 1978, durante la festa di paese, si cucinano ancora allo stesso modo, ovvero alla brace, annaffiandole poi con buon vino locale. Oltre agli stand gastronomici, ci sono in programma anche musica, incontri e spettacoli vari.
Dove: Cantalupo di Bevagna, provincia di Perugia
Quando: dal 18 al 27 agosto
Prezzo: gratuito
Per info: www.prolococantalupocastelbuono.com
La Sagra del Cece e dello Zafferano — Abruzzo
La conca di Navelli, aperta sull’Appennino abruzzese, è celebre per due eccellenze agroalimentari: i ceci e lo zafferano. Il paese vanta anche uno dei centri medievali più suggestivi d’Abruzzo, e la visita durante la sagra che li celebra diventa ancora più interessante. Profumo di spezie per le vie del borgo, grazie ai tanti stand pronti ad accogliere il pubblico a suon di risotti, primi di pasta e supplì dal caratteristico colore dorato. Poi i legumi, serviti con verdure e al pomodoro. Ma anche gli immancabili arrosticini e tanti piatti di carne.
Dove: Navelli, provincia de L’Aquila
Quando: 19 e 20 agosto
Prezzo: gratuito
Per info: www.abruzzo-segreto.it
Sagra dell’arrosticino — Abruzzo
San Vito Chietino è un paese tra Vasto e Ortona, con una marina sulle spiagge dell’Adriatico proprio al centro della Costa dei Trabocchi. La parrocchia locale, ogni anno, fa le cose in grande e consegna a locali e turisti una grande festa degli arrosticini, i tradizionali e amatissimi spiedini di carne di pecora o castrato, cotti nelle apposite griglie allungate. Lasciatevi guidare dal profumo di brace e non avrete difficoltà a trovare la piazza centrale.
Dove: San Vito Chietino, provincia di Chieti
Quando: dal 18 al 20 agosto
Prezzo: gratuito
Baccanalia — Campania
L’amministrazione comunale e la Pro Loco del paese salernitano tornano a organizzare, per il 30 anno consecutivo, la sagra che rievoca i fasti delle antiche feste in onore del dio Bacco. Un grande appuntamento a ingresso libero, naturalmente, per i residenti, mentre per i visitatori c’è un piccolo biglietto. Nel borgo caratteristico si animano persino le grotte centenarie scavate nella roccia, che per quattro giorni si riempiono di musica e profumi. Come quelli delle specialità gastronomiche, tra tutte formaggi, salumi e pasta fresca, oltre alle celebri “patan cunzuat” e l’ottimo vino di San Gregorio Magno. Una festa coinvolgente, in un’atmosfera di grande fascino.
Dove: San Gregorio Magno, provincia di Salerno
Quando: Fino al 20 agosto
Prezzo: 2€
Sagra del Fagiolo di Sarconi — Basilicata
Siamo in provincia di Potenza, nel paese che vanta una varietà di fagiolo Igp (dal 1996) che è fondamento della tradizione agricola sarconese. Proprio quella che è al centro della sagra dedicata, che quest’anno arriva alla sua 42ma edizione. Due soli giorni ma estremamente densi di appuntamenti disseminati per le strade del paese. In ogni angolo si può assaggiare un piatto differente: dall’insalata di baccalà con fagioli e olive alla zuppa di fagioli con peperoni cruschi; dagli scialatielli con vongole e fagioli all’hamburger al piatto con crema di fagioli. E i dessert non sono da meno, con “tette delle monache” con crema chantilly al fagiolo e gelato, sempre a base del versatile legume.
Dove: Sarconi, provincia di Potenza
Quando: 18 e 19 agosto
Prezzo: gratuito
www.sagradelfagioloigpsarconi.it
Sagra della PescaBivona — Sicilia
Nella città di Bivona, nell’agrigentino, l’appuntamento centrale dell’estate è la sagra della PescaBivona, eccellenza ortofrutticola a marchio Igp. L’edizione è la numero 36, che continua a richiamare pubblico da molte zone della regione verso il paese sui Monti Sicani. In calendario visite ad aziende agricole alla scoperta delle tradizioni e del gusto del prodotto tipico — sodo, succoso e a polpa bianca con striature rosse — poi un percorso fieristico e gastronomico con degustazioni e ricchi pasti ai banchi allestiti per l’occasione. Musica, spettacoli e sfilate folkloristiche completano il tutto.
Dove: Bivona, provincia di Agrigento
Quando: 19 e 20 agosto
Prezzo: gratuito