Lavorare con mondi complementari al vino: è questo l’obiettivo della nuovissima Match, la cucina didattica pensata e realizzata da Ais Piemonte, distaccamento regionale della Associazione Italiana di Sommelier nata nel 1965. Il luogo è pensato per accogliere appuntamenti, corsi e incontri, per essere un posto “dove il vino incontra il cibo” è il sottotitolo della nuova avventura, nata nel decennale dell’apertura della sede di Via Modena 23 a Torino che fu inaugurata proprio nel 2013.
Come nasce e perché nasce Match
Match è una cucina attrezzata dove i soci di Ais Piemonte, tra le regioni più attive nel mondo enologico Ais, potranno incontrarsi per approfondire alcuni aspetti legati al tema dell’abbinamento cibo-vino con un approccio empirico e non troppo accademico. In questo senso il cibo può essere uno strumento, il primo di questo genere nel mondo Ais, per allargare il pubblico di riferimento e coinvolgere anche chef e brigate.
"Si è finalmente realizzato il sogno di creare una realtà dedicata ad una materia così importante come quella della cucina che di fatto conclude il percorso formativo di un grande professionista del vino. Con Match si aprono nuovi orizzonti, sia in campo didattico che edonistico" ha raccontato Fabio Gallo, Delegato AIS di Torino. E la destinazione sarà triplice: la cucina verrà infatti utilizzata per integrare i corsi che già si svolgono in sede, ma servirà anche per fare da base per nuovi appuntamenti, costruiti proprio sul nascente spazio gastronomico. Inoltre sarà anche una location B2B aperta a terzi ed aziende.
Gli appuntamenti: date e temi
Il primo calendario di appuntamenti, coordinati dal giornalista Allan Bay, è già stato pubblicato. Si tratterà di 4 incontri che affronteranno tematiche diverse. Nello specifico: Martedì 3 ottobre, La cucina - Un excursus sul tema della cucina a 360 gradi: ricette, glossario, tradizione, passione, cotture e, ovviamente, l'abbinamento e il ruolo del vino a tavola; Martedì 24 ottobre - Riso e risotto, Tutti i segreti del secondo cereale più coltivato al mondo, una grande eccellenza italiana che spesso si conosce ancora troppo poco; Martedì 7 novembre - Le frattaglie, Cosa sono? Come si cucinano? Perché stanno tornando di moda? Delizie della tradizione da abbinare ai giusti vini; Lunedì 27 novembre - I dolci che hanno fatto l'Italia, Ventidue ricette che hanno costruito la storia della grande tradizione italiana dei dolci. Per le info, si può fare riferimento al sito.