La festa di metà autunno, o festa della luna, è una delle ricorrenze più importanti del calendario cinese insieme al Capodanno. La sua origine è antichissima e la sua cadenza non è fissa, ma legata ai giorni del calendario cinese (di solito tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre). Quest’anno cadrà di venerdì 29 settembre 2023. Lanterne, incenso e danze sono alcune delle tradizioni che accompagnano la ricorrenza. Ma dal punto di vista gastronomico le vere protagoniste della festa, che spiegano perché uno dei nomi noti sia anche Festa delle Torte Lunari, sono le moon cake, le torte della luna.
Simboli e aspetto delle torte lunari
Sono facilissime da riconoscere: lo splendido intreccio di simboli cinesi che si trova sulla parte superiore ne indica l’origine. Di solito sono i simboli di alcune parole importanti per la cultura cinese, di buon auspicio per chi le regala ma soprattutto per chi le riceve: per esempio longevità o armonia. Non è raro però che oggi qui simboli siano molto più variegati e riflettano il nome della pasticceria che le ha prodotte. Le moon cake si trovano di solito solo nel periodo della festa, durante la quale si celebra la luna.
Come vengono fatte le moon cake: ripieno e scatole
Le moon cake sono delle piccole tortine non più grosse del palmo di una mano che vengono preparate con un impasto che ricorda la pasta frolla e che contiene un ripieno molto denso. A prenderle in mano infatti, stupisce il peso di un dolcetto tanto piccolo. Di solito si accompagnano al tè e il ripieno può essere molto variabile. Viene preparato con semi di azuki e pasta di loto, ma molto differisce a seconda della zona in cui ci troviamo. Talvolta al centro c’è anche un tuorlo d’uovo, che ricorda proprio la luna. Ma le moon cake oggi sono preparate in molti altri modi: per esempio con mango, latte di cocco, ananas, pandan e tanti altri ingredienti. Esistono diverse catene di pasticcerie (come questa di Singapore) che preparano moon cake gourmet, con scatole bellissime che sono praticamente dei pezzi da collezione. Il processo di preparazione è molto laborioso, questo spiega perché di solito si comprano da negozi specializzati e non si fanno a casa, come racconta questo video.
Perché le moon cake costano così tanto?
La commercializzazione e la fama negli anni ha portato molte persone a chiedersi perché le moon cake siano così costose. Come abbiamo spiegato, una delle ragioni è nella laboriosità del processo. Poi c’è la marca della pasticceria, il packaging, gli ingredienti e il fatto che siano disponibili solamente una volta all’anno. Nel 2022 il governo cinese ha condotto una sorta di campagna contro chi vendeva le moon cake a prezzi esagerati, rincarando i costi in particolar modo delle scatole. L’idea era quella di contenere le speculazioni ed evitare che una festa tradizionale si trasformasse in un’occasione eccessiva di sfarzo e spreco. In Italia durante il periodo della festa lunare si possono trovare sia nei negozi di cibo internazionale (in particolare nei supermarket asiatici) sia nei ristoranti cinesi, per chi decide di proporle ai suoi clienti in quel periodo.