Si chiama “Festival delle Pasticcerie” e ogni anno premia i migliori dolci della tradizione toscana. Il 19 settembre 2023 è stata la volta della schiacciata con l’uva, preparazione autunnale di origine contadina. Ecco il vincitore
Una delle mete del vino italiano ha tanto da offrire ai suoi visitatori. Abbiamo raccontato le tappe in una mappa tra aziende agricole, cantine architettonicamente rilevanti e ristoranti
Un’antica ricetta delle campagne toscane, specialmente intorno a Firenze, Siena e in Maremma, tra le più tradizionali e identitarie della regione. Che oggi continua a ispirare gli chef
Prima un magazzino di stoccaggio, poi durante la Seconda Guerra Mondiale diventa un rifugio antiaereo. Oggi le mura storiche di questo tunnel nel borgo di Torrita di Siena accolgono un orto verticale
Si chiama “Dal Piatto al Bicchiere” il progetto di questi tre cugini che ha appena debuttato in Toscana. Una linea di distillati gastronomici. Un gioco piuttosto serio, e c’è anche il gin gusto pappa al pomodoro
Uno splendido golfo con acque cristalline e paesaggi incontaminati tipici della Maremma, dove si mangia anche molto bene. Ecco i 20 migliori indirizzi tra ristoranti, trattorie di mare, agriturismi, gelaterie, pizzerie contemporanee, pasticcerie e insegne storiche
L’osteria La Cerreta cambia la ristorazione dentro le terme. Siamo alle Terme di Sassetta e qui lo chef Enrico Bellino propone una cucina essenziale: piatti vegetali, prodotti dell’agriturismo, uso del fuoco, fermentazioni e raccolta delle erbe spontanee
Forno Pellegrino ha aperto a Varapodio nel 1920. Costretto per la pandemia, dopo due anni torna a splendere in Toscana, a Colle Val d’Elsa, dove diventa anche bar, bottega e azienda agricola
Una realtà particolare dove si fa birra e sidro in strettissima relazione con l’ambiente circostante: con diversi tipi fermentazioni spontanee, materie prime locali e frutta di varietà antiche. E hanno aperto anche un locale
Peposo, stracotto, pici e i piatti del passato che questo storico posto a Firenze vuole salvaguardare. Intervista ai due proprietari, Andrea e Paolo Gori, tra ricordi di ieri e le anticipazioni dei progetti futuri