Cos’è la tradizione del Cheese Rolling, la folle corsa dietro il formaggio che rotola
In Trentino Alto Adige ogni anno si ripete la competizione sportiva del Cheese Rolling, una corsa dietro una forma di formaggio che ruzzola da un altopiano. Ma la tradizione originale viene dal Regno Unito
Molti la definiscono la corsa più pazza del mondo e a ben vedere non hanno tutti i torti. Si tratta del Cheese Rolling, una competizione sportiva di antiche origini presumibilmente gallesi che viene praticata anche in Italia. A Brentonico, per la precisione, una piccola cittadina in Trentino Alto Adige che ogni anno a giugno si appresta a ripetere la tradizione della corsa contro il formaggio che ruzzola giù dalla montagna. Infatti letteralmente Cheese Rolling vuol dire formaggio che rotola, quello che viene lanciato da un altopiano e rincorso da impavidi concorrenti e che può arrivare anche alla velocità di 110 km/h. Un evento che attira migliaia di turisti e curiosi da ogni parte d’Italia. In questo video una passata edizione a Brentonico.
Le origini del Cheese Rolling: dal Galles all’Italia
In realtà le origini di questa competizione particolare sono gallesi, diffondendosi poi in tutta Inghilterra. Il format più famoso a livello globale è sicuramente quello del Cooper’s Hill Cheese-Rolling and Wake, tenuto annualmente sulla Cooper’s Hills vicino a Gloucester in Inghilterra. Nasce inizialmente come tradizione del villaggio locale di Brockworth, ma al giorno d’oggi gli avventori provengono da tutto il mondo per partecipare: dagli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Nepal. Originariamente si utilizzava una forma da 4kg di Double Gloucester, poi a causa delle numerose fratture si è sostituita con una di polistirolo, più leggera. Una tradizione copiata in tutto il mondo, anche in Italia.