rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

Il Noma di Copenaghen sta per chiudere, ecco il video per scoprire cosa si mangia

Il ristorante di René Redzepi che ha fatto la storia della gastronomia e dato il via alla New Nordic Cuisine chiuderà tra pochi mesi. Il racconto passo passo di uno degli ultimi menu

Non serve essere necessariamente grandi esperti di cucina per aver sentito parlare almeno una volta del Noma di Copenaghen. Il ristorante danese, infatti, è il primo responsabile dell’exploit della cosiddetta New Nordic Cuisine, il movimento che da una ventina d’anni ha orientato la bussola dell’alta gastronomia mondiale verso i paesi scandinavi. Tra i primi alfieri c’è il suo patron René Redzepi, che ha svelato al mondo come, in realtà, da quelle parti si cucini ben altro che “muschi e licheni”.

Un piatto a base di funghi dal menu vegetale del Noma di Copenaghen

Tre stelle Michelin, nonché più volte sul tetto della classifica The World’s 50 Best (per ultimo nel 2021, prima di entrare nell’albo d’oro dei Best of the Best), ai primi del 2023 ha però annunciato la chiusura all’inizio del prossimo anno. La necessità di reinventare un percorso — sembra che il ristorante sia destinato a tornare nelle vesti di un laboratorio 3.0 — e la scarsa sostenibilità di costi e organigrammi fa sì che a chi non ha mai provato la sua cucina restino soltanto pochi mesi di tempo.

Un piatto dal menu del Noma di Copenaghen

Il pranzo di Cosa mangiamo Oggi? al Noma di Copenaghen 

Se non avete in programma un viaggio al nord (e nemmeno l’intenzione di pagare uno scontrino da almeno 500€ a testa), per placare la curiosità basta questo video di Cosa mangiamo oggi? La coppia di youtuber dal canale che va verso i 300mila iscritti è volata da poco fin là per provare l’esperienza, e ha documentato passo passo il menu tutto vegetale offerto nella stagione estiva.

Giano di Cosa mangiamo oggi_ al Noma di Copenaghen

Dall’ingresso nella grande serra tra gli orti con caloroso saluto della cucina all’aperitivo con sashimi di funghi; dall’asparago in tempura allo zafferano con emulsione di burro e cetriolo. Fino all’infilata di particolarissimi dessert, tra cui l’onigiri (tipica polpetta di riso giapponese) in versione dolce con finta alga di ribes nero. Il conto finale — per due e incluse bevande — ammonta a 1.600€. Ne vale la pena? Date un’occhiata al filmato e giudicate da voi.

L'onigiri dolce del Noma di Copenaghen

Sullo stesso argomento

Video popolari

Il Noma di Copenaghen sta per chiudere, ecco il video per scoprire cosa si mangia

CiboToday è in caricamento