rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

U strattu siciliano. Il video che spiega il tradizionale estratto di pomodoro

Tradizione siciliana tipica della campagna, la produzione dell’estratto di pomodoro è uno dei momenti più importanti dell’estate. Dalla salsa al concentrato, grazie alla forza del sole

La Sicilia è una terra che abbonda di tradizioni gastronomiche, una regione che si caratterizza per una stretta aderenza a regole e consuetudini antiche che si ripetono da decenni. Una di queste è la preparazione della salsa al pomodoro da far poi essiccare al sole al fine di ottenere il concentrato, in dialetto locale u strattu, più che una ricetta un rito. Chiamata anche scannatura, per le tipiche tavolozze di legno che si utilizzano per lasciar asciugare la salsa nelle giornate d’estate, avviene solitamente a fine agosto. L’estratto di pomodoro è un momento di raccolta per intere famiglie che si riuniscono intorno a questa tradizione ancora in ottima salute.

Il concentrato di Pomodoro

U strattu: la tradizione del concentrato di pomodoro

È uno dei momenti clou dell’anno, come ci ha confermato Fabrizia Tasca Lanza, erede di una nobile famiglia di proprietari terrieri - i Tasca Lanza - che gestisce un centro di studi sulla gastronomia nella Sicilia Occidentale, chiamata Case Vecchie, vicino Vallelunga Pratameno (CL). La scannatura infatti, è un’attività che richiede pazienza, che ha bisogno del lavoro di tutti e che crea connessione tra le persone. Un rito che parte dai campi e arriva a tavola.

U strattu siciliano-3

Dalla salsa al concentrato di pomodoro: come si fa

Una preparazione lunga ma semplice, che sfrutta essenzialmente il calore del sole che qui in Sicilia, ad agosto, si fa sentire. I pomodori vengono lavati, tagliati in pezzi, si mettono in un ampio calderone insieme a odori e condimenti come alloro e cipolla per cuore a fuoco medio alto. Una volta cotta, la salsa viene filtrata e poi passata per eliminare bucce e semi ed estrarre la polpa. Si lascia riposare tutta la notte e l’indomani con il primo sole si stende sulle cosiddette scannature, ovvero le tavole di legno che ospiteranno la salsa. Con il passare dei giorni e con il sole, la passata di pomodoro inizierà a concentrarsi formando così u strattu.

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

U strattu siciliano. Il video che spiega il tradizionale estratto di pomodoro

CiboToday è in caricamento