Il video antologico in cui Ferran Adrià mostra la sua cucina molecolare
Tra gli chef più famosi a livello globale, Ferran Adrià è considerato uno dei padri della cucina d’avanguardia. Nel suo El Bulli, ora chiuso in Costa Brava, ha dimostrato come un’altra concezione di gastronomia fosse possibile. In questo video una lezione magistrale
Se c’è uno chef che ha fatto tremare il mondo della gastronomia dalla sua fondamenta quello è stato Ferran Adrià. Innovatore, visionario, fuoriclasse, genio e artista: tanti sono stati gli aggettivi utilizzati per descrivere, senza presunzione di completezza, questo grande cuoco e imprenditore catalano. Ferran Adrià, per molti il Maradona della cucina, ha rivoluzionato la percezione del cibo e dell’alta gastronomia in tutto il pianeta. Inventore della cucina d’avanguardia e di quella branca che va sotto il nome di gastronomia molecolare, nata dalle sperimentazioni continue che avvicinavano il mondo dei fornelli a quello di un laboratorio scientifico. Infatti Adrià è il primo ad utilizzare sferificazioni, azoto liquido, spume, rompendo il nesso con la tradizionale cucina francese e proponendo ai cuochi del mondo la propria visione. In questo video del 2009, Ferran Adrià offre una dimostrazione e una lezione di cucina molecolare al Worlds Premier Culinary College, uno dei suoi testamenti culinari più interessanti di sempre.
Ferran Adrià, El Bulli e la cucina d’avanguardia
Una storia curiosa quella di Ferran Adrià che diventa per caso chef, visto che il suo sogno era diventare calciatore. Lavora nelle cucine di mezza Spagna, anche come lavapiatti, per poi approdare a El Bulli in Costa Brava. 28 lunghi anni, tempo nel quale Adrià rivoluziona l’alta cucina: un ristorante aperto solo in determinati periodi dell’anno mentre i restanti di chiusura venivano utilizzati per sperimentare e lavorare a nuove pietanze nel laboratorio tecnico-concettuale di El Taller, a Barcellona. Il Times lo ha inserito tra i personaggi più influenti di sempre, mentre la World’s 50 Best l’ha dichiarato miglior ristorante al mondo per ben 5 volte, nel 2002 e poi dal 2006 al 2009. Ferran Adrià chiude El Bulli il 30 luglio 2011, data in cui si tiene l’ultima cena al ristorante. Torna sulle scene con l’apertura della sua Fondazione, nel giugno 2023: un centro studi dedicato all’avanguardia per una formazione gastronomica completa.