rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

Il giovane fornaio abruzzese tornato a casa per coltivare grano di montagna sotto la Maiella

Adriano Del Mastro, grande nome della panificazione italiana, ha investito in un complesso progetto per riportare il grano solina alle pendici della Maiella in Abruzzo. Un viaggio a ritroso nel tempo e nei kilometri che è diventato un documentario

Cosa ci fa un fornaio abruzzese nel centro della città di Monza, in Brianza? È così che comincia la storia di Adriano Del Mastro, fornaio di origine abruzzese, precisamente di Campo di Giove, ai piedi del Monte Maiella, arrivato a Monza per aprire il suo forno, Il forno del Mastro. Adriano è cresciuto nell’attività della mamma a Campo di Giove, poi si è trasformato da cuoco a fornaio, anche per un consiglio di Carlin Petrini di Slow Food. Dopo aver lavorato con Gabriele Bonci a Roma e con Davide Longoni a Milano, si è focalizzato sulla filiera del pane e sulla lavorazione di grani antichi e dimenticati. Il terreno fertile sarà proprio Monza, dove nel 2017 aprirà il suo premiatissimo Forno del Mastro.

La copertina del documentario con Adriano Del Mastro

Il ritorno della solina dopo 40 anni

La sua vera fissazione però diventa la solina, cultivar autoctona abruzzese, che non si coltiva più nella natia Campo di Giove da 40 anni. La solina è stato il primo grano che ha panificato e che vuole riportare in Abruzzo su terreni che non hanno più prodotto questo tipo di grani teneri, ritenuti grani poveri per molto tempo. La storia di questo ritorno in Abruzzo è oggetto di un documentario appena uscito che si chiama L’Antico Grano della Maiella, di Paolo Pioltelli ed Eloy Zecca, recentemente in onda sulla Rai all’interno della trasmissione Geo (dal minuto 1.58.30 a questo link). Il documentario, che dura meno di 30 minuti, è la storia di un viaggio a ritroso in Abruzzo, con meta Campo di Giove, dove abitano meno di 1000 persone.

Il forno del Mastro: dall’Abruzzo a Monza e ritorno

Quando torno, passo attraverso il paese e vado verso i campi per me è un’emozione unica” racconta Adriano, supportato da Domenico Casasanta nelle operazioni di lavorazione del campo. Nel documentario vengono visitati anche altri produttori della zona, nonché il molino di Roberto Agostini nelle Marche che macinerà la solina di Adriano e Domenico per farne farina. Ora non manca che raccogliere, lavorare e panificare il primo grano. Tra kilometri, emozioni e progetti futuri, questa produzione è stata recuperata.

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

Il giovane fornaio abruzzese tornato a casa per coltivare grano di montagna sotto la Maiella

CiboToday è in caricamento