Il laboratorio di pasta all’uovo dei ragazzi con autismo apre una bottega a Modena. Il video con Bottura
Voluto dallo chef e coadiuvato dalle migliori sfogline modenesi, ha inaugurato una bottega con tortellini, grandi prodotti emiliani e il pane dell’Osteria Francescana
Che l’energia del super chef Massimo Bottura si possa confinare difficilmente entro le mura della sua Osteria Francescana è chiaro da tempo. Ma tra nuove aperture e premi internazionali buona parte del suo impegno è da sempre destinata al tentativo di generare un'impatto positivo oltre le mura dei suoi ristoranti. C’era anche lui martedì 26 settembre al taglio del nastro della bottega del Tortellante, laboratorio terapeutico-abilitativo dedicato ai giovani nello spettro autistico, attivo a Modena dal 2016 per iniziativa sua e della moglie Lara Troy Gilmore. Insieme a loro il figlio Charlie, protagonista di attività che presto hanno camminato sulle loro gambe, con la produzione degli ottimi tortellini degustati dagli ospiti delle insegne del gruppo Francescana nonché acquistabili da chiunque online. Condividere competenze e saperi — con l’aiuto delle preparatissime sfogline modenesi — affinché i ragazzi nello spettro autistico possano integrare le proprie abilità e migliorare la propria autonomia: questo l’obiettivo dell’associazione di promozione sociale, che ha attivato un punto vendita cittadino.
La nuova bottega del Tortellante, pasta fresca e pane della Francescana
Ai microfoni di ModenaToday, Bottura non nasconde la soddisfazione per la novità: una bottega a disposizione della comunità modenese, dove comprare la pasta ripiena preparata dai ragazzi e un repertorio di materie prime eccellenti. Quelle impiegate nella lavorazione, ma non solo: dal prosciutto crudo Galloni alla mortadella della macelleria Zivieri, passando per il Parmigiano Reggiano del Caseificio Rosola.
E un’ulteriore aggiunta, come precisa la presidente de Il Tortellante Erika Coppelli: il pane, le focacce, i panini e le pizze sfornate quotidianamente dalla bakery dell’Osteria Francescana. Non solo spesa di qualità, eventi e degustazioni, ma anche servizi importanti, rivolti alla collettività. Quelli di ascolto e consulenza che sono missione dello Sportello Autismo, ugualmente attivo in Via Vincenzo Borelli. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato”, dichiara Coppelli, “come professionisti ma anche genitori, per un grande passo in avanti che da tempo desideravamo”.