rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

La ricetta della piadina più amata della Romagna spiegata in un video

Al Bar Ilde di Rimini la preparano dal 1958, con pochissimi ingredienti e qualche trucco del mestiere. Il video con i consigli per farla a casa e non sbagliare nemmeno la farcitura

Piadina, piada, piadèna. Chiamatela come volete, ma la sostanza non cambia. Mentre sulle tavole della Romagna è un caposaldo in ogni stagione — spicchiata al posto del pane o farcita a risolvere merende, aperitivi e cene — d’estate, di piadina, viene voglia in tutta Italia. Sarà perché sta bene con qualunque cosa (l’avete provata con la crema di nocciole?), oppure perché è pratica e genuina, ricorda i pranzi veloci in spiaggia e le feste sulla sabbia della Riviera. L’ideale sarebbe fare un salto da quelle parti e seguire il nostro itinerario di consigli. Se però non rientra tra i vostri programmi, potete provare a farla a casa con il video della piattaforma ItaliaSquisita che racconta i retroscena di una delle preferite dai locali: quella del Bar Ilde di Rimini.

La piadina del Bar Ilde con crudo, squacquerone e rucola

La piadina del Bar Ilde a Rimini

65 anni di storia e non sentirli. Tanto lunga è la carriera del mitico chioschetto in cima al colle di Covignano, aperto dal signor Antonio Urbinati nel 1958 rubando un po’ di spazio alla sua vigna. L’ha battezzato con il nome della figlia Ilde, che da qualche settimana è scomparsa dopo aver fatto la storia della piadina. E in particolare quella riminese, ampia e sottile. Perché si sa — e come spiega la figlia Nicoletta — “Romagna che vai, piadina che trovi”. Il video mostra uno a uno tutti i passaggi effettuati dalle abili arzdore del baretto: dall’impasto di farina zero, strutto (sostituibile con l’olio), acqua tiepida, sale e un po’ di bicarbonato, ai tempi di riposo e la stesura.

Cottura della piadina al Bar Ilde

Per arrivare alla cottura sulla piastra, meglio se in ghisa, per pochi minuti. Impossibile sbagliare. Si termina poi con la farcitura, con l’“iconica” combinazione di prosciutto crudo di Parma, squacquerone romagnolo dop e rucola condita. Al Bar Ilde i condimenti sono più di un centinaio, tra salumi e formaggi, porchetta e verdure gratinate. Voi cosa scegliete?

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

La ricetta della piadina più amata della Romagna spiegata in un video

CiboToday è in caricamento