rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

Il grande pasticciere Gino Fabbri fa i macarons perfetti in questo video

Il maestro di pasticceria bolognese Gino Fabbri spiega trucchi e consigli per creare dei perfetti macarons. I tipici dolcetti francesi con meringa e ripieno di ganache o marmellata

Chi non è mai rimasto colpito dalla perfezione dei macarons, i famosi dolcetti francesi noti in tutto il mondo. Raffinati, colorati e golosi, i macarons sono due dischi di soffice meringa riempiti da crema ganache o marmellata. Regalo perfetto delle feste, pausa golosa con tisane e caffè, questa invenzione dei cugini d’Oltralpe si è ritagliata nel tempo una porzione di mercato sempre più cospicua. Come dimenticare quelli di Maison Ladurée, la storica azienda parigina fondata nel 1862, conosciuta ovunque per questa specialità che ha contribuito a diffondere nel mondo. I macarons sono composti da ingredienti semplici ma è necessario seguire minuziosamente ogni passaggio affinché si possa arrivare al risultato finale: un morso morbido e pieno che incontra la ricca crema nel centro. In questo video il pasticcere Gino Fabbri, uno dei grandi maestri della pasticceria italiana con il suo negozio a Bologna già nel 1982, svela trucchi e consigli per creare dei perfetti macarons.

Macarons

I macarons: i dolcetti francesi secondo la ricetta del maestro Gino Fabbri

Nonostante l’origine tipicamente francese, non tutti sanno che il nome macarons deriva probabilmente dall’italiano maccherone. Questo si lega alle leggende circa la sua origine, ancora dibattute: forse vennero creati per la prima volta nella Venezia del XVI Secolo e poi grazie a Caterina de’ Medici sarebbero arrivati in Francia, dove trovarono la loro fortuna. Altre fonti invece identificano la loro nascita in un convento vicino Cormery, in Francia, a testimoniare che il dolcetto non si è mai mossa da questa nazione. Non è semplice fare questo dolce, infatti la difficoltà maggiore è nell’impasto e la relativa cottura. Si tratta di due gusci di meringa, creati solo con albume, farina di mandorle e zucchero, al cui interno si nasconde un ripieno di marmellata o di crema di diversi gusti: nocciola, caffè, pistacchio, non c’è limite alla fantasia quando si parla di macarons. Gino Fabbri in questo video spiega tutti i passaggi fondamentali per realizzare uno dei dolci più curiosi di sempre.

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

Il grande pasticciere Gino Fabbri fa i macarons perfetti in questo video

CiboToday è in caricamento