rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

Trucchi e suggerimenti per raccogliere le castagne: in questo video

In autunno parte la raccolta delle castagne: nei boschi, tra gli Appennini, le castagne si trovano lungo i sentieri e vanno raccolte con accortezza. Questo video ci spiega come

L’autunno porta con se alcune certezze sul versante gastronomico che difficilmente si possono confutare. Una di queste è la raccolta delle castagne, che vivono la propria stagione tra settembre e novembre, uno dei simboli dell’arrivo dell’inverno. Chi di noi non ha mai fatto una classica castagnata davanti al fuoco, magari con un bicchiere di rosso o novello, soprattutto in montagna o in collina? La castagna è uno dei frutti che più si trova lungo i sentieri mentre si fa trekking, nei boschi, soprattutto al nord d’Italia. Infatti particolarmente pregiate sono le castagne di Cuneo e della Val di Susa, che crescono nelle Alpi occidentali. Altre zone ottimali per la raccolta sono i boschi del veronese e del trevigiano in Veneto, o le valli delle Prealpi varesine e bergamasche in Lombardia. Ma quali sono i trucchi per trovarle? In questo video ci vengono svelati.

Le castagne

Le castagne: cosa sono e come trovarle

Le castagne non sono un frutto secco, ma per l'esattezza un achenio contenuto all'interno di un riccio. Ogni riccio contiene nella maggior parte dei casi 3 castagne. Crescono ovviamente dal castagno, pianta di origine mediterranea dal fusto imponente con una chioma ramificata che raggiunge anche i 30 metri d’altezza. Prima regola fondamentale: le castagne devono essere raccolte da terra, infatti il frutto maturo si stacca dalla pianta e cade. È sempre bene approcciare la raccolta delle castagne con dei guanti, visto che il guscio spinoso può ferire se maneggiato non correttamente, oppure dotarsi di un raccogli frutta che fa evitare la fatica di chinarsi ogni volta.  Sconsigliata la pratica adottata da alcuni di scuotere i rami con un bastone: perché invasiva nei confronti della pianta e perché rischia di far cadere castagne ancora acerbe. Una volta prese è necessario togliere il riccio che le contiene, dividere le castagne tra quelle buone e quelle palesemente danneggiate, e inserirle in un cestino di vimini (si sconsiglia la plastica perché non traspirano). La vera e propria scrematura, avverrà poi a casa: mettete le castagne in una bacinella piena d’acqua, quelle sane rimarranno sul fondo, le altre saliranno a galla.

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

Trucchi e suggerimenti per raccogliere le castagne: in questo video

CiboToday è in caricamento