rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

Il video vintage con Gualtiero Marchesi che fa il cocktail di scampi

Coppa Martini, salsa rosa, lattuga e scampi: gli ingredienti base della ricetta simbolo degli Anni ’80 in Italia e nel mondo. Lo chef Gualtiero Marchesi insieme a un giovanissimo Davide Oldani preparano la ricetta

Nessuna ricetta rappresenta meglio un’epoca come il cocktail di scampi. Protagonista indiscussa delle tavole, feste, party, ricettari e programmi televisivi tra gli Anni ’80 e ’90, il cocktail di scampi è ancora oggi metafora nostalgica di un tempo che non c’è più. Un design inconfondibile per il piatto che tutti una volta nella vita, a dispetto di ogni età, hanno provato in qualche occasione. Il bicchiere da cocktail, solitamente una coppa Martini, una o più foglie di lattuga, il pesce bollito nel mezzo, spesso inserito con un’architettura pirotecnica, e ovviamente la salsa cocktail. Un miscuglio di ketchup e maionese che andrà a ricoprire tutta la ricetta. In questo video del 1990 il maestro Gualtiero Marchesi con un giovanissimo Davide Oldani, spiega i passaggi del piatto re del passato.

Cocktail di scampi

Il cocktail di scampi: la ricetta simbolo degli Anni ‘80

Non ci sono fonti certe che attestano la nascita di questa ricetta, che si perde tra miti e leggende. Le versioni sono numerose e fanno il giro del mondo tra Stati Uniti e Regno Unito. Molti pensano che emblematico fu il periodo del proibizionismo in America, a cavallo tra gli Anni ’20 e ’30, dove si prese l’usanza di servire pesce all’interno di coppe Martini. Molti altri invece considerano il 1960 l’anno in cui questa ricetta iniziò a farsi strada tra la gente, grazie a una chef che conduceva un programma televisivo inglese: Fanny Cradock, per molti colei che fece diffondere il piatto nel mondo. Tornano gli Stati Uniti con questa versione dei fatti: il cocktail di scampi fu inventato in un bar del porto di Boston nel 1941 che approfittando dell’abbondanza di gamberi ebbe l’idea di sfidare i commensali più coraggiosi preparando un intruglio ispirato al bloody mary e mescolando succo di pomodoro, salsa Inglese, limone, salsa al rafano e vodka, e ricoprendo l’esterno con gamberi cotti. Qualsiasi sia la versione vera, possiamo affermare che questa è stata ed è ancora una delle più note al mondo, ancora simbolo di una visione gastronomica che non c’è più.

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

Il video vintage con Gualtiero Marchesi che fa il cocktail di scampi

CiboToday è in caricamento