rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

Ernst Knam fa la sua sacher perfetta in questo video

La leggendaria torta al cioccolato e marmellata di albicocche creata per la prima volta a Vienna da un giovanissimo pasticcere che le diede il nome. La torta sacher è ancora oggi uno dei dolci più noti. Ecco come la fa Knam

Quando si parla di dolci tipici della tradizione austriaca non può non venire in mente la sachertorte, chiamata semplicemente sacher. Proprio alla piccola nazione alpina si deve la geniale invenzione, ormai nota in tutto il mondo. Non c’è pasticceria infatti che non presenti nel proprio parterre di creazioni questo ricco e gustoso dolce: due strati di pan di Spagna farciti da un sottile strato di marmellata di albicocche e poi ricoperti di glassa al cioccolato fondente. L’apoteosi del cacao che in questo dolce si unisce alla perfezione con l’acidità del ripieno, per uno dei matrimoni gastronomici più felici di sempre. Una torta che presenta alcune difficoltà, soprattutto per il temperaggio del cioccolato, ovvero il procedimento di fusione tramite cambi di temperatura affinché diventi limpido e cristallino. In questo video il maestro pasticcere Ernst Knam ci spiega come realizzare una sacher perfetta.

Caffè Sacher Torta Sacher

La sacher: storia e curiosità di questo dolce immortale

La sacher è una torta al cioccolato nata in Austria durante il periodo della Restaurazione, nei primi decenni del XIX Secolo. Era infatti il 1832 quando un giovanissimo pasticcere dell’Impero austroungarico creò per la prima volta questo dolce per il principe Klemens von Metternich. Si tratta del sedicenne Franz Sacher, amante del cioccolato, che a causa dell’assenza del capo pasticcere ebbe il compito di creare il dolce per il pranzo reale. Nota in tutto il mondo, ancora oggi si può gustare al celebre Hotel Sacher di Vienna: un raffinato hotel a 5 stelle dove si sfornano oltre 270mila sacher all’anno, create seguendo la ricetta originale di Franz Sacher. All’Hotel Vienna passano milioni di turisti solo per assaggiare questa dolce preparazione, e fermarsi lungo i corridoi della leggendaria struttura che ha visto ospiti come John F. Kennedy, Indira Gandhi, la regina Elisabetta II, e star dello spettacolo internazionale. In Italia, invece, sebbene è possibile trovare la sacher un po’ ovunque, merita un passaggio il Caffè Sacher di Trieste: primo caffè dedicato alla famosa torta con atmosfere e sapori mitteleuropei.

Si parla di
Sullo stesso argomento

Video popolari

Ernst Knam fa la sua sacher perfetta in questo video

CiboToday è in caricamento