Bologna: 13 bar e caffetterie dove trovare specialty coffee
Dalla torrefazione storica alla caffetteria con carta degli espresso, dal bar dove fare smartworking al panificio 3.0. Ecco dove si beve secondo noi il migliore caffè specialty di Bologna
Dalla torrefazione storica alla caffetteria con carta degli espresso, dal bar dove fare smartworking al panificio 3.0. Ecco dove si beve secondo noi il migliore caffè specialty di Bologna
Una selezione di gusti interessanti da provare in questo periodo nel capoluogo, tra frutta di stagione, ingredienti dal mondo e coni alla birra. E ci sono anche carbonara e cacio e pepe
Il 30 settembre si celebra la Notte dei Sospiri, dedicata al dolce pugliese. Sergio Salerno, direttore dell’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi, svela tutti i segreti della ricetta
Bar d’Italia 2024 restituisce un quadro molto vivace dei bar e delle caffetterie in Italia. Tra colazioni, brunch, caffetterie specialty. Alcuni risultati sono sorprendenti
Dal bar internazionale alla torrefazione storica, passando per il bistrot bio e il locale dove te lo prepari da te. Ecco dove si beve secondo noi il migliore caffè specialty di Firenze
Nel 1939 a Porta Romana spuntò un’insegna dorata con scritto “Pasticceria Gualtieri”. Quell’indirizzo non si è mai mosso, ma i cambiamenti sono stati tanti, a suon di torte e barbabietole da zucchero
Si chiama Gelateria Vivoli e si trova nel quartiere di Santa Croce dal 1929. Da bottega di quartiere a brand conosciuto anche negli Stati Uniti, ecco la storia di questa attività familiare con quasi 100 anni di storia
Piccoli dolci a forma tonda ripieni di crema alle mandorle e ricoperti di cioccolato fondente: le sibille si trovano soprattutto a Zollino, in provincia di Lecce, chiamate così per una particolare credenza…
Il gelato di Michel a Peschici è lavorato con ingredienti dolci e salati solo pugliesi, gusti da ricette tradizionali e creme dedicate a mare, colline, ricordi. E atmosfere del territorio naturalmente
Dalle cremerie storiche ai laboratori in cui il gelato incontra il design, tra ingredienti tipici e sperimentazioni creative. La nostra guida ai migliori banconi delle gelaterie di Genova
Dall’idea semplice e geniale di Matteo Napoli, un gelatiere che ebbe l’intuizione di mettere il gelato alla frutta nel guscio o nella buccia della frutta. I Fruttini Gelato sono ancora un cult che sopravvive alla prova del tempo
Il dolce ghiacciato è nato in questa zona secoli fa, ed è per questo che qui si assaggiano le più buone. La guida alle pasticcerie e bar più affidabili, che lo fanno ancora come un tempo
Dal caffè alla granita, passando per arancine, pezzi siciliani e cannoli, la colazione a Palermo è una cosa serissima. Per questo ci vuole una mappa
La tradizione del gelato artigianale è ben radicata nella cittadina emiliana. Anzi, vi consigliamo di scoprirne il centro a piedi, proprio con un cono in mano
Le origini, la storia e l’evoluzione del lievitato francese raccontati da Azzurra Florean della caffetteria romana Faro. E la sua particolare interpretazione a base di caffè
Una selezione di gusti curiosi da provare nel capoluogo, tra abbinamenti di dolce e salato, tripudi al cacao e proposte rinfrescanti. Non manca, naturalmente, nemmeno la pastiera
Con Gelaterie Duomo Francesco Dioletta è partito da un bar per creare una realtà sul gelato tra le migliori in Abruzzo. Tra gusti papali, emergenze e costanza, il gelato che è un simbolo di resistenza
Apprezzato nei teatri parigini dall’alta società che non amava sporcarsi, è diventato super popolare nelle sue versioni industriali. Ma ci sono anche tante proposte artigianali
Una selezione di gusti curiosi da provare nel capoluogo, tra spezie, verdure, rivisitazioni di praline e grandi dessert. E ci sono addirittura i salatini
Una selezione di gusti bizzarri da provare nel capoluogo, tra torte della tradizione, tripudi di frutta secca e ingredienti internazionali. E sì, c’è anche il gorgonzola