La torta iper-golosa che è diventata simbolo della Slovenia
Si chiama Torta di Bled e prende il nome da un piccolo lago glaciale molto amato dai turisti. Con i suoi 70 anni di storia, è diventata una delle ricette slovene più famose nel mondo
Si chiama Torta di Bled e prende il nome da un piccolo lago glaciale molto amato dai turisti. Con i suoi 70 anni di storia, è diventata una delle ricette slovene più famose nel mondo
Inventati nella storica Pasticceria Airone nel 1923, i cioccolatini cuneesi sono dei morbidi cioccolatini ripieni di crema al rhum e meringa. Fatti seguendo la ricetta originale dell’epoca, vengono ancora confezionati uno ad uno in questo caffè che è anche Locale Storico d’Italia
Nel 1939 a Porta Romana spuntò un’insegna dorata con scritto “Pasticceria Gualtieri”. Quell’indirizzo non si è mai mosso, ma i cambiamenti sono stati tanti, a suon di torte e barbabietole da zucchero
Si chiama “Festival delle Pasticcerie” e ogni anno premia i migliori dolci della tradizione toscana. Il 19 settembre 2023 è stata la volta della schiacciata con l’uva, preparazione autunnale di origine contadina. Ecco il vincitore
In un video il maestro della pasticceria italiana mette le mani sulla ricetta della crema pasticciera e la prepara a regola d’arte. Con di trucchi in omaggio
Uno dei pasticceri più famosi d’Italia e simbolo della Costiera Amalfitana, in questo video prepara la ricetta del dolce inventato da lui nel 1988
Piccoli dolci a forma tonda ripieni di crema alle mandorle e ricoperti di cioccolato fondente: le sibille si trovano soprattutto a Zollino, in provincia di Lecce, chiamate così per una particolare credenza…
Corrado Assenza spiega perché si può fare filosofia anche con un semplice cannolo e perché il lavoro del pasticciere parte dalla terra e non dallo zucchero
Un tempo protagonista della colazione della Capitale, oggi questa sfoglia farcita è un po’ meno in voga; ma molti forni e pasticcerie la preparano ancora. Ci hanno raccontato come
Pasticceri, lievitisti, chef e pizzaioli si cimentano anche in questa stagione con il grande lievitato. Che poi, in realtà, non ha niente a che vedere col Natale
Prada riapre il Caffè Principe, storico locale di Forte dei Marmi. Dopo l’acquisizione di Pasticceria Marchesi 1824 prosegue l’impegno nel settore del gruppo milanese della moda. Un grande architetto per il restyling
The Halva Lab è il primo laboratorio artigianale del nostro paese a produrre l’antico dolcetto mediorientale a base di sesamo e zucchero. Che spopola già in tutto il mondo
Insieme allo chef Alberto Gipponi, il maestro Iginio Massari amplia la proposta gastronomica del suo store di Milano. Maritozzi al ragù, cannoncini al pomodoro e basilico, bignè al curry, creati a quattro mani
Il laboratorio artigianale Infermentum di Verona la fa dal 2015, quando i fondatori hanno deciso di cambiare vita e dedicarsi alla pasticceria. Oggi i loro lievitati sono famosi nel mondo
Un bar con caffè, vini, cucina e pasticceria, bottega e ambasciata delle migliori produzioni della Ciociaria. Per la prima volta Dolcemascolo apre un punto vendita fuori da Frosinone
Da quello extra large alla versione a forma di cuore per iper-romantici: abbiamo raccolto le star della colazione milanese (e dei social)
Da una scuola di cucina di Treviso arriva la reinterpretazione dell’iconico panino multistrato. La storia dell’originale e i consigli per farlo a casa in versione dessert
Dopo 15 anni nei migliori ristoranti del mondo, è tornato in Puglia per aprire il suo laboratorio. Il racconto del suo lavoro, tra pani agricoli e pasticceria raffinata
Ad Albano Laziale, sui Castelli Romani, i pasticceri di Fortini Lab ridefiniscono i confini del dolce. E presto apriranno un dessert restaurant: Riforma
Dal 17 maggio al Museo Bottega del biscottificio Mattei a Firenze c’è una mostra dove si può annusare, gustare e toccare. La storia del celebre dolce e della ditta che l’ha reso famoso
Metti uno studente di design e un pasticciere, sullo sfondo del più grande distretto tessile italiano: cosa ne uscirà?
Protagoniste del primo Festival italiano della pasticceria nuziale, le torte di matrimonio sono uno dei capisaldi della pasticceria. Ma da dove arrivano? Videointervista esclusiva a Massari
Macarons, formaggi francesi, croque monsieur e croissant alla conquista del capoluogo pugliese in stile fusion. Chi c’è dietro
Lo chef Giuseppe Costa e il pasticcere Luca Petta svelano i segreti di una ricetta antichissima. Nel video di ItaliaSquisita tutte le indicazioni per farli anche a casa
Lui è uno dei pasticcieri e cioccolatieri più famosi al mondo. Qui c’è una video ricetta solo apparentemente semplice