Dove fare una buona colazione a Roma? Mentre si fa presto a dire “caffè e cornetto”, è un po’ meno scontato trovare invece una colazione di assoluta qualità. A Roma, città in cui pasticcerie e panifici di buon livello non mancano, sono diverse anche le insegne che stanno facendo sempre più attenzione a una proposta di caffetteria di livello, elemento essenziale per completare il primo pasto della giornata. Abbiamo composto quindi una guida seguendo criteri precisi: da un lato proposte dolci e salate ben realizzate, e dall’altro un’attenzione di ugual misura al mondo caffè, selezionando esclusivamente i locali che mantengono alta l’asticella in entrambi i comparti. Questa la mappa per orientarvi tra i migliori bar, pasticcerie e caffetterie della Capitale.
Faro
Faro è un punto di riferimento per il caffè di qualità a Roma da fine 2016, quando Dario Fociani ha deciso — tra i primi — di puntare tutto sul comparto specialty. Caffè monorigine di selezione, estratti con una varietà di metodologie allora davvero poco comuni e un bancone assortito per la colazione. Qui ci si viene anche per un pranzo più o meno veloce, scegliendo da una carta ben composta, ma è la colazione a restare imperdibile. Buona parte del merito va alla pasticcera Azzurra Florean, che consegna dolci impeccabili come il ricchissimo kouign-amann bretone (di cui vi abbiamo raccontato i segreti) farcito con crema al tiramisù. Ma ci sono anche i classici cornetti, le monoporzioni — anche vegane — e i nostalgici ciavattoni romani. Dal 2022 Fociani & Co sono passati anche “dall’altro lato della tostatrice”, aprendo la torrefazione Aliena Coffee Roasters, che rifornisce tanto le macchine di Faro quanto quelle di altri bar sensibili al tema.

Café Merenda
La brava pasticceria di origini siciliane Chiara Caruso ha trasferito il suo locale tutto rosa in zona Ostiense nel 2023, dandogli un tocco “hygge” e confortevole. Ma già da qualche anno si era fatta notare, nel quartiere Marconi, per la sua passione per i dolci da forno, tra biscotti al profumo di burro e torte splendidamente decorate per le grandi occasioni. Abbiamo già una sua ricetta per i cookies infallibili, da tenere presente anche per una colazione come a casa. Di prima mattina, si può optare altrimenti per un New York roll salato con salmone e formaggio cremoso, o per il più classico dei ciavattoni, farcito con crema e mele. Caruso è precisa anche sulla selezione del caffè, che nella versione “della casa” è un blend 100% arabica di monorigini di qualità, con altre proposte in arrivo di mese in mese da ottime torrefazioni. Come ad esempio Aliena, la linea specialty dei colleghi di Faro.

Casa Manfredi Aventino
Giorgia Proia e Daniele Antonelli, coppia sul lavoro e nella vita (e c’è anche il piccolo Manfredi, che ha dato il nome al locale), hanno aperto la loro “casa” della pasticceria e del buon caffè nel 2015. Ci troviamo nel rione San Saba, a pochi passi da Piramide e Circo Massimo, in un locale di piccole dimensioni ma con un bel dehors su Viale Aventino. Da subito si fanno notare per la qualità della linea, con una menzione di merito per i lievitati — il panettone, qui, si sforna anche d’estate — alla quale si affianca una caffetteria di alta qualità. Il locale è infatti il primo ambassador a Roma dei caffè specialty 1895 by Lavazza, il comparto premium del marchio torinese. Orari estesi dalla mattina al dopo cena, con l’ingresso recente della chef Ornella De Felice per consegnare proposte interessanti anche a pranzo e all’ora dell’aperitivo. Per colazione ordinate un flat white ben eseguito (doppio espresso sormontato da crema di latte) e non dimenticate di affiancarci il loro SpecialOne, un sontuoso croissant con maionese ai lamponi e chantilly alla vaniglia.

Casa Manfredi Teatro
Appena prima dell’estate 2023, Casa Manfredi ha raddoppiato — o meglio triplicato: ricordiamo anche il corner all’interno dell’hotel Anantara Palazzo Naiadi — con un nuovo, ampio locale in zona Ostiense. Vi abbiamo raccontato i dettagli, dicendo di come abbia occupato il posto di un teatro recentemente dismesso. Oggi qui si trova il laboratorio, interamente a vista, che serve tutti i punti vendita, insieme a un bello spazio con tavoli in acciaio dal sapore urban, a disposizione dei clienti. Ancora maggiore il repertorio di monorigine Lavazza 1895, estratti con una varietà di tecniche, oltre a proposte dolci in abbinamento. Ottimi anche i salati, tra i quali una bella invenzione degli ultimi tempi: lo smash croissant, un doppio lievitato passato alla piastra e farcito con salmone affumicato e avocado. Ideale per colazione.

Origine
Origine ha aperto le porte a fine 2022 nel quartiere San Paolo. Il caffè è tassativamente specialty da torrefazioni italiane e straniere a rotazione, estratto con la varietà di metodi più adatti per ciascuno. L’altro settore importante è il vino, naturale e con un’ottima carta, da assaggiare anche durante eventi dedicati. Origine, però, apre alle 8.00 e il suo spazio accogliente è comodo anche per colazione. Con una fetta di strudel oppure una selezione di biscotti fatti in casa per chi ama il dolce, oppure un robusto avocado toast con uovo in camicia per chi predilige il salato.

Pasticceria Walter Musco
Le torte moderne e le monoporzioni di Walter Musco, sul bancone della sua pasticceria-boutique di Largo Bompiani, sono tra le più amate in città. Spesso ispirate a personaggi letterari ed artisti — ci sono l’Action Painting con dripping colorato à la Jackson Pollock, a base di tre mousse al cioccolato, e la Bauhaus, con pralinato al pistacchio, gelée di lampone e cremoso di gianduia — si affiancano, nel periodo di Pasqua, a vere e proprie mostre di cioccolateria d’autore. Ma la colazione è ugualmente soddisfacente, con croissant farciti, anche in versione salata, e sfoglie fragranti. Il caffè è della torrefazione Mondi, con estrazioni di tipo espresso, americano, aeropress, chemex, V60 e cold drip. Tra i chicchi sia monorigini specialty che blend con percentuali di robusta. Poi ci sono succhi di frutta bio e gli estratti fatti al momento, come anche il matcha latte (una novità), preparato a regola d’arte. Non manca nulla.

Tulipane
Un passato da giornalista gastronomica per Sara Bonamini e da interior designer per Flaminia Fratini ha fatto da apripista all’apertura di questa deliziosa bakery in centro, aperta dal 2022 con due sale arredate con gusto (e alcuni pezzi si possono addirittura acquistare). Scegliete una frolla, dei cookies, un croissant o una fetta di torta dal bancone decorato a mano e fatevi servire un ottimo espresso. La fornitura arriva direttamente dalla microtorrefazione Brisa Coffee Roasters, con i giovani panificatori bolognesi che provvedono anche al cioccolato “bean to bar” impiegato nei dolci. Buona anche la pausa pranzo, con quiche salate, panzanella e altri piatti dove è spesso presente il pane sfornato ogni mattina.

Nero Vaniglia
Senza la pasticceria e caffetteria Nero Vaniglia, la colazione alla Garbatella sarebbe un po’ più monotona. Dal 2015 ci pensa Giorgia Grillo, che proprio pochi mesi fa ha ampliato un locale che ora gode di una bella sala attrezzata con tavolini, oltre a un piccolo spazio esterno. Ottimi cornetti e dolci della tradizione, monoporzioni (anche a colazione, perché no?), e le star del bancone: i croque en bouche farciti di crema pasticcera e caramellati con zucchero croccante. Poi proposte stagionali ed estemporanee, come i bocconcini di pane al cioccolato da pasta madre, con marmellata di visciole, ricotta e fichi settembrini. D’estate anche gelato fatto ovviamente in casa e, tutto l’anno, il caffè specialty di Picapau, torrefazione romana. Quando fa caldo, si serve anche il classico affogato.

Otaleg! Monteverde
Già ben popolato di posti di qualità per la spesa, il pranzo e la merenda, da giugno 2023 il quartiere Monteverde ha una nuova, ottima opzione anche a colazione. Ci ha pensato il maestro pasticcere Marco Radicioni, che ha aperto qui un locale che asseconda tutte le sue passioni: gelato, caffè e dolci. I gusti in carapina sono quelli già ben conosciuti alla gelateria di Trastevere, mentre per il caffè la selezione è eccellente, con i chicchi di Paolo Scimone e della torrefazione brianzola His Majesty the Coffee (ma anche altre torrefazioni di livello, di cui il proprietario è sempre alla ricerca). Poi ci sono, appunto, i lievitati di Francesca Cogliandro, a fianco di Radicioni da tempo e qui libera di esprimersi in impasti che spesso integrano gli specialty. Non solo in abbinamento al momento della degustazione, ma anche nella preparazione. Un esempio? La treccia farcita di crema all’espresso. Ottimi anche croissant e pain au chocolat. Apre alle 9.

Grani, Farine e Caffè
È difficile da credere che Giorgia Roscioli, e le sue colleghe, riescano a fare tante cose nel piccolo laboratorio di Grani, Farine & Caffè. Non ci è voluto molto, dopo l’apertura a febbraio 2023, perché gli abitanti di Monteverde scoprissero i pregi di questo indirizzo, e che i romani arrivassero anche da altri quartieri. Per la colazione sfogliati dolci e salati si mostrano sulla piccola ma nutrita vetrina del locale. Qui c’è anche la macchina del caffè, dalla quale si può attingere per scegliere un flat white o un espresso. Si aggiunge anche piccola pasticceria, kombucha di Latta, frolle e focacce a completare tutto. Qualche tavolino con sgabello all’interno può accogliere gli ospiti, ma attenzione ad evitare i giorni di punta.
Forno Conti & Co.
Sergio Conti è erede di generazioni di panificatori, ma poi ha deciso di dare una svolta al suo percorso aprendo un nuovo indirizzo che ha segnato una strada differente. Forno Conti ha aperto a novembre 2021 nel quartiere Esquilino: qui ha portato croissant, focacce, pane, torte e piatti spalmati per colazione, brunch e aperitivo. Il locale sembra quasi estraneo al contesto romano, con uno spirito internazionale e un design asciutto, che ricorda negli arredi i locali della Scandinavia e il minimalismo nordico. Dal banco arrivano pain au chocolat, croissant, pain suisse, ma anche pizze, focacce e torte a fette e biscotti. Poi il pane, anche in versione gastronomica, con ricette sempre diverse. Sul caffè il servizio si è affinato nel tempo, accanto alla proposta di tè che si può gustare direttamente al tavolo.
Marigold
Aperto nel 2018 a Roma, nel quartiere Ostiense, Marigold è stata una ventata di novità e internazionalità nel panorama cittadino. Creato dagli chef Domenico Cortese e Sofie Wockner, Marigold ha proposto i lievitati caratteristici del nord Europa e, ormai, di tutte le bakery internazionali, anche a Roma. Cinnamon bun, scones, hot cross buns, cookies, carrot cake e tanto altro – tra cui i dolci tipici delle festività nordiche - popolano il banco ogni mattina, dal mercoledì alla domenica. C’è anche il menu alla carta per le colazioni, con piatti salati, tra cui l’intramontabile avocado toast, da unire alla parte di caffetteria. Su questo versante c’è stato anche il lancio di una propria linea di specialty, Chicchi by Marigold, che si può comprare per casa.
Fax Factory
È il punto di riferimento in zona Pigneto per i caffè specialty. Ideato da Gaia Aurora Olmedo e Luca Palazzi, Fax Factory è una destinazione collaudata per chi cerca caffè di qualità dal 2018, anno di apertura. Qui si trovano principalmente monorigine scritti su una lavagna a muro ricca di referenze, tra cui orientarsi con i consigli dei due proprietari. Da mangiare il menu è piccolo ma ben fornito, spaziando tra torte e cookies, per arrivare alla colazione salata con toast (4€) e pancake (6€). C’è anche la miscela di caffè della casa, realizzata con caffè Brasile ed Etiopia (singolo 1€, doppio 2€).
Retrocaffè - Retrovino
L’ultimo arrivato in casa Retrobottega (ma di mezzo ci sono stati altri cambiamenti) è stato Retrocaffè, il progetto dedicato proprio al mondo del caffè e delle colazioni che Giuseppe Lo Iodice e Alessandro Miocchi hanno voluto a Via d’Ascanio, in pieno centro. Qui la mattina si può venire dalle 8:30 per provare i caffè di Nudo, la roastery di Retrobottega che lavora specialty coffee selezionati. Sono preparati qui in modo impeccabile e serviti insieme a una piccola lista di proposte dolci o salate. Lievitati, torte, yogurt, frolle ma anche toast, bagel, pane (fatto sempre qui) con uova, verdure o formaggi.
Gastromario
Nonostante le dimensioni ridotte, questo localino riunisce diverse anime: pasticceria, ristorante, bar per dirne alcune. Tre soci, ovvero Valentina De Caro, Simone Romano e Francesco D'Agostino, sono i creatori di questo indirizzo inaugurato in zona San Giovanni nel 2021. Ogni mattina, nel laboratorio, vengono preparati croissant, pain au chocolat, veneziane e bignè. I lievitati sono molto richiesti, quindi è buona pratica non arrivare troppo tardi per non rimanere a bocca asciutta. Al banco ci saranno comunque una fetta di crostata, uno yogurt o una delle creazioni monoporzione preparate da Valentina per fare colazione. Qualche esempio? La tarte citron, la cheesecake e la foresta nera, nonché la cheesecake basca. Inoltre, periodicamente sul banco sono disponibili ricette speciali. Come bevande, si possono accompagnare le colazioni con succhi, caffè, tisane e tè.
Barnum
Il pubblico internazionale del centro di Roma lo ha eletto a suo posto del cuore per colazione e brunch, quindi aspettatevi – soprattutto nel fine settimana – di fare un po’ di fila. Questo locale nel tempo ha subito una sorta di metamorfosi, conquistando la prima mattinata con la sua proposta. Al momento di sedervi, tra i tavoli interni o quelli esterni, sarò possibile sceglierete tra espresso della casa, flat white, caffè e cappuccino, matcha latte, caldi o freddi a seconda del momento dell’anno. Ad accompagnarli c’è una carta delle uova per colazione, da mangiare con bacon, avocado, salmone o formaggio. Oppure pancakes, frutta fresca e granola per il reparto dolce, a cui si uniscono muffin, tiramisù e plumcake vegani.
Mae. Café Vin et Cuisine
Aperto nel 2022 nella trafficata Via della Giuliana, tra Prati e Trionfale, questo indirizzo permette di sedersi e godersi una colazione davvero per tutti i gusti. I caffè del giorno sono indicati su una lavagna che riporta i paesi d’origine. Il menu è molto ricco: da mangiare c’è solo l’imbarazzo della scelta: oltre a crostate, biscotti, cornetti e torte, c’è lo yogurt del Bio Agriturismo Valle Scannese della famiglia Rotolo, pancakes salati e un’intera carta delle uova. Poi piatti unici salati, bagel e diversi toast realizzati espressi, come il madame e il sandwich con verdure cotte a bassa temperatura. Ha anche tavoli all’esterno.
Santi Sebastiano e Valentino
Il bello di questo locale è che i lievitati della colazione arrivano direttamente dal forno con laboratorio a vista che è esattamente davanti al bancone. Piccolo ma ricco di proposte, questo spazio per mangiare ricette dolci e salati, come croissant, cruffin, maritozzi, bignè, frolle e biscotti non delude gli amanti della colazione dolce. La proposta della caffetteria è essenziale, ma eseguita abbastanza bene, da gustare insieme ai lievitati quasi espressi che si possono consumare sia nel grande tavolo sociale interno, che nel grazioso spazio esterno. Prima di andare via, si può prendere anche il pane per casa.
Roscioli Caffè Pasticceria
Di tutti i locali dell’universo Roscioli, sparsi nel giro di pochi metri (sempre se non consideriamo l’apertura a New York) questo è proprio quello dedicato al caffè e agli spuntini. Un lungo bancone in una sala stretta e lunga accoglie gli avventori. Sotto c’è tutta la proposta di dolci e salati, in combutta con l’adiacente forno. Per esempio maritozzi, club sandwich, cornetti, biscotti e fette di torta. Il caffè espresso è un po’ il centro delle preparazioni, con il blend Roscioli arabica specialty. Poi ci sono anche i classici, succhi, tè, spremute, cappuccini. Si può stare sia al banco per un caffè veloce che all’esterno.