Roma: nell’ex filanda diroccata arrivano micro-agricoltura e ricerca alimentare
Negli spazi centralissimi tra Via Carlo Felice e Via La Spezia sta per cambiare tutto: una piccola rivoluzione urbanistica che passa anche dal cibo
Laureata in Lettere Classiche e Filologia Greca, ha svolto un periodo di ricerca durante l'università presso la Oxford University. Ha frequentato la scuola dell'Archivio di Stato di Roma dopo la laurea, prima di specializzarsi nel giornalismo e nel marketing del settore food&beverage. Ha lavorato in agenzia e in aziende del settore, per dedicarsi poi in modo esclusivo alla professione editoriale. Giornalista pubblicista dal 2016, ha lavorato come freelance su testate nazionali e internazionali (Vice Media, Dissapore, La Cucina Italiana, Huffington Post, Domani Editoriale) e di settore occupandosi di cibo, filiera, sostenibilità, agricoltura, viaggi, storie di persone e territori.
Negli spazi centralissimi tra Via Carlo Felice e Via La Spezia sta per cambiare tutto: una piccola rivoluzione urbanistica che passa anche dal cibo
La torta al cioccolato più famosa del mondo troverà casa anche in Italia. Con tanto di spedizione da Vienna e confezione rossa
In un video un riassunto dell’edizione 2023 del Roma Bar Show, la manifestazione che si sta imponendo nel panorama della mixology italiana
Sulle ceneri di una vecchia trattoria, arriva un’insegna tutta da seguire che conferma il grande rinnovamento della ristorazione a Venezia
Nel capoluogo della Sicilia l'arrivo dell'estate si fa sentire. Tra Palermo e dintorni spuntano nuovi indirizzi tra pizza, ramen e ristorazione
Piatti vegetali, vini artigiani, giradischi e grandi vetrate accolgono gli ospiti in un nuovo indirizzo tra Appia e Tuscolana. La storia di Ciaparat
Dopo la ristrutturazione dell’antico edificio, un gruppo internazionale punta su ospitalità e ristorazione di livello
Nel grande panorama degli incroci tra ricette di panificazione e pasticceria, ce n’è una che ha fatto letteralmente furore in Corea
Creatività, tradizione e un pizzico di incoscienza: i locali che hanno sfidato la città delle carbonare a suon di piatti vegani e vegetariani. Ecco la guida
Il fiore più prezioso della laguna veneziana è una vera chicca dell’isola di Sant’Erasmo, l’orto della città
Dal bistrot con bottega al ristorante contemporaneo, dalla pasticceria crudista alla pizza con alternative vegetali, anche Firenze ha la sua lista di ristoranti di cucina vegetale
Tra i solchi dei calanchi, in una zona fra mare e montagna, zafferano, pecorino, liquirizia e storia arricchiscono l’identità di questa cittadina in Abruzzo
Anche nel capoluogo siciliano è possibile salire all’ultimo piano per piatti e drink di qualità. E qui la vista è davvero impareggiabile
Gastronomia, pizza, pesce e cocktail per vivere una delle più spettacolari città siciliane a tavola (o al fresco di un cortile)
Nel panorama di ciccheti e ombre di vino fa capolino un progetto gastronomico seriamente innovativo. Dietro due cuochi dal curriculum rilevante